Clicca qui per scaricare il bando del concorso di estemporanea di pittura che si terrà la sera del 4 settembre in contemporanea della Notte Etrusca in seno all'evento VELIMNA 2015.
Clicca qui per scaricare il bando del concorso di estemporanea di pittura che si terrà la sera del 4 settembre in contemporanea della Notte Etrusca in seno all'evento VELIMNA 2015.
Proprio alla vigilia della settimana di “Velimna, gli Etruschi del Fiume” la Pro Ponte, ente organizzatore, è scesa in campo, o meglio in strada, per rispondere all'appello di collaborazione del sindaco Romizi e delle strutture addette alla cura del territorio. Un gruppo di consiglieri della Pro Ponte, guidati dal presidente e dall'addetto alla comunicazione, si sono “armati” di attrezzature amatoriali e hanno tagliato le erbacce in via Adriatica, l'ingresso ovest a Ponte San Giovanni all'uscita della superstrada, via Bixio, Via Pieve di Campo e un tratto di via San Girolamo fino al ponticello sul fosso di Santa Margherita. Due o tre ore di impegno offerto all'amministrazione comunale e ai cittadini di Ponte San Giovanni in vista delle prossime manifestazioni di Velimna 2015. E' importante, per chi arriva per seguire i vari eventi in calendario dal 2 al 6 settembre trovi almeno gli accessi al paese con un aspetto decente e invitante. Gli antichi saggi dicevano, e lo ricorda spesso Brunello Cucinelli nei suoi interventi socio culturali, che la qualità di una casa, e quindi di un paese o di una città, si vede dal portone di ingresso e quindi dalle vie di accesso ai centri abitati. Quello della Pro Ponte è stato un primo intervento dimostrativo che dovrà essere concluso dai mezzi e dalla professionalità delle strutture comunali e della Gesenu, ma vuole essere anche uno stimolo nei confronti di tutti i cittadini ad aver cura del territorio in cui risiedono. Al tempo di Carlo Magno, prima del Mille, tutti i cittadini avevano l'obbligo di dedicare tre o quattro giorni all'anno alla cura e alla manutenzione del posto in cui abitavano. Certo i grossi lavori, gli interventi più importanti e impegnativi, anche allora come adesso erano curati dallo Stato, dai Comuni, dalle amministrazioni pubbliche.
Expo Milano 2015: Esposizione Universale con caratteristiche assolutamente inedite e innovative attorno al tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita. Oltre 130 espositori, un Sito Espositivo sviluppato su una superficie di un milione di metri quadri per ospitare gli oltre 20 milioni di visitatori previsti. I visitatori, coinvolti in prima persona in percorsi tematici e approfondimenti sul complesso mondo dell’alimentazione, hanno l’opportunità di compiere un vero e proprio viaggio intorno al mondo attraverso i sapori e le tradizioni dei popoli della Terra.
La "Pro Ponte, Etrusca onlus" si propone di promuovere, con questa 2° edizione 2015 della Mostra Concorso fotografico "VELIMNA", la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale lasciato in eredità, nel nostro territorio, dal popolo degli Etruschi.
La mostra delle foto selezionate sarà esposta nella Sede del CVA zona Parco Bellini -centro di Ponte San Giovanni, per tutta la durata della manifestazione - dal 3 al 6 settembre 2015 -.
Ponte San Giovanni, antico borgo strategico sulle rive del Tevere e attualmente frazione più popolosa del comune di Perugia, conserva nel suo territorio l'Ipogeo dei Volumni, l'Antiquarium del Palazzone, una vasta necropoli e il centro di restauro dei reperti etruschi. Con l'attività che qui svolge, la Pro Ponte si propone a buon diritto come la sede più adatta e più qualificata a riflettere sui valori delle testimonianze e della cultura dell'antico popolo che qui visse e prosperò.
Arunte Volumnio, simbolo che identifica la Pro Ponte, rappresenta un invito e un significativo elemento culturale per stimolare la creatività degli artisti della fotografia che aderiranno al concorso.
Da anni "Velimna, gli Etruschi del Fiume" proposta ogni anno dalla Pro Ponte rappresenta la più importante manifestazione culturale per promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti della cultura e della storia degli antichi abitanti dell'Etruria e delle sue dodecapoli, di cui Perugia era autorevole elemento. Il Concorso arricchisce e completa l'impegno del prezioso progetto intrapreso e proposto dall'anno 2000.
Leggi ancora per scoprire il Bando del concorso
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy"